News

Croccantezza e cremosità

Le nuove tendenze dell’industria alimentare

L’industria alimentare è costantemente impegnata nella ricerca di cibi palatabili, ossia attraenti per il consumatore finale, allo scopo di incrementare le vendite.

Dalle statistiche emerge che i cibi che offrono sensazioni di croccantezza e friabilità siano molto apprezzati dalla generalità dei consumatori, che associano all’idea di fast SNACK, di APERICENA in compagnia o di SPUNTINO SFIZIOSO di fronte alla TV anche un’occasione di rilassarsi e svagarsi, più che di nutrirsi. Insomma… croccante IS COOL!

Un bel LIKE ai cibi croccanti!

E che dire dei cibi cremosi?

Anch’essi al vertice della classifica di preferenze del consumatore, super richiesti e graditi, sia per la loro gamma di sapori che versatilità dell’uso; adatti per spuntini, convertibili in pasti sostitutivi. In versione per sportivi, per bambini, per chi ha bisogno di integrazioni particolari.

Dallo yogurt in tutte le “salse”, al frullato, alle minestre pronte in busta, al puree di ogni verdura. Prodotti dietetici e non,.. purché ne venga garantita la cremosità.

E se allo yogurt ci aggiungiamo del muesli, frutta essicata, mandorle, nocciole, cereali croccanti, il gioco è fatto!

Ottengo un prodotto assolutamente appetibile perchè CREMOSO e CROCCANTE nel contempo!

Allora è bene chiedersi se siamo alla ricerca di quel determinato cibo / snack, o piuttosto della sensazione di scrocchiante friabilità o cremosità che avvertiamo quando lo ingeriamo, oppure se a piacerci è la situazione del contesto sociale o del locale in cui mi sento bene e in bella compagnia.

In questo caso, per chi vuole offrire al proprio corpo anche il Ben-Essere inteso come salute, potrebbe provare a sostituire lo snack con un cibo comunque croccante o cremoso, ma molto meno impattante dal punto di vista delle calorie e dei contenuti di sostanze non adatte al nostro fisico.